HOME
MISSION
CHI SIAMO
MANAGEMENT
ORGANIGRAMMA
CERTIFICAZIONI
SILVANO ZORZI
SERVIZI
PROGETTI
PONTI E VIADOTTI
INFRASTRUTTURE STRADALI
METROPOLITANE E FERROVIE
EDIFICI INDUSTRIALI E CIVILI
OPERE IDRAULICHE E MARITTIME
ADVISOR TECNICO
LAVORA CON NOI
CONTATTI
CHI SIAMO
MANAGEMENT
ORGANIGRAMMA
CERTIFICAZIONI
Silvano Zorzi
Silvano Zorzi nasce a Padova il 2 luglio 1921 e vive a Treviso, dove compie studi classici, fino al 1939, quando si trasferisce a Padova per seguire i corsi della facoltà di Ingegneria.
Nel 1945 si laurea in Ingegneria delle costruzioni presso l’Ecole Polytechnique de l’Université de Lausanne, e nello stesso anno in Ingegneria idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’università di Padova.
L’anno seguente collabora a Torino con il Centro studi sugli stati di coazione elastici del Cnr, e tra il 1947 e il 1950 lavora come progettista prima presso la Società Mantelli di Venezia e poi nello studio dell’ingegner Pietro Vecellio di Milano.
Dal 1950 è titolare di uno studio professionale specializzato in costruzioni in cemento armato e cemento armato precompresso.
A partire dal 1961 Zorzi è presidente della società IN.CO. (Ingegneri Consulenti spa) con uffici a Milano, Venezia e Roma.
Nel 1962 diviene consigliere della Giunta esecutiva dell’Anis (Associazione nazionale italiana strutturisti), e nello stesso anno è membro della commissione per il cemento armato precompresso della Fip (Fédération Internationale de la Précontrainte, Parigi) e fa parte della Commissione tecnica di studio in seno alla presidenza della Metropolitana Milanese.
In seguito (1964) è membro del consiglio direttivo dell’Aicap (Associazione italiana cemento armato e precompresso, già Anicap) e l’anno seguente entra a far parte dell’Oice (Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico-economica).
Tra il 1966 e il 1971 Zorzi è consigliere segretario dell’Aica (Associazione italiana cemento armato), e nel 1978 riceve la medaglia della Fip, in occasione dell’ottavo congresso mondiale svoltosi a Londra, quale riconoscimento della sua attività di progettista.
Dal 1979 al 1987 è vicepresidente dell’Aicap, e nel quinquennio 1980-85 membro del consiglio direttivo dell’Oice. Nel 1982 viene nominato membro dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, mentre l’anno seguente fa parte del comitato scientifico dell’Oikos e viene premiato dalla commissione internazionale del premio "Pionieri del lavoro italiano nel mondo”, in occasione del diciottesimo Samoter di Verona.
Silvano Zorzi è morto a Milano nel 1994.
Nel corso del 1995 gli è stata conferita la medaglia d’oro alla memoria dell’Aicap come "
sentito riconoscimento per la sua figura straordinaria di studioso e di progettista che tanti contributi ha fornito allo sviluppo dell’Ingegneria delle costruzioni
”.
Nel 1981 è stata organizzata una mostra delle sue opere nel campo dei ponti e viadotti, sotto il patrocinio del Comune di Verona e con il contributo della Regione Veneto.
Gestione
Funziona.it